YouTube Twitter RSS
  • Home
  • Glossario
  • Chi siamo
Assicurazione Casa
guide pratiche e consigli per proteggere la tua casa
YouTube Twitter RSS
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Fabbricato
  • Famiglia
  • Animali
  • Furto
  • Incendio
Home » Categoria "Incendio"

Categoria: Incendio

Nessun commento

App per gestire le assicurazioni sulla casa: le ultime novità

  di admin-assicasa Incendio
assicurazione casa

La gestione delle assicurazioni è molto semplice se decidiamo di scaricare sul nostro smartphone o sul nostro tablet delle applicazioni dedicate. Le varie compagnie assicurative mettono infatti a disposizione degli utenti dei programmi molto semplici da utilizzare e veramente utili, che impiegano le ultime tecnologie per permettere a coloro che… Continua la lettura

  • Articoli recenti

    • Quando l’assicurazione non risponde cosa fare?
    • Come disdire l’assicurazione della casa?
    • Assicurazione Furto Casa: Quanto Costa, Cosa Copre e Quando Conviene!
    • Affitto: deposito di garanzia e sfratto tutto quello che c’è da sapere
    • Polizza decennale postuma, facciamo chiarezza
  • Contratto di Assicurazione

    Lo stipulo di un contratto di assicurazione e’  una garanzia per l’assicurato di ricevere un indennizzo dall’assicuratore o societa’ assicuratrice al verificarsi di un’eventuale fatto che potrebbe danneggiare la salute o il patrimonio del soggetto assicurato, casa compresa.

    In particolare trattasi di rischio aleatorio: per stipulare un qualsiasi contratto di assicurazione e’ strettamente necessario che nessuna delle due parti in questione (assicuratore ed assicurato) possa controllare il verificarsi del rischio per il quale poi una volta verificatosi l’assicurazione capofamiglia o comunque l’assicurato ricevera’ un capitale o una rendita dalla copagnia assicuratrice, entro i limiti accettati in sede di contratto.

    L’assicurato da parte sua, per assicurarsi l’eventuale indennizzo, dovra’ corrispondere all’assicuratore un premio assicurativo che quantifica in pratica il danno patrimoniale in cui l’assicurato potrebbe incappare. In caso del verificarsi dell’evento (in gergo chiamato sinistro) quindi l’assicurazione dovra’ risarciere l’assicurato del capitale pattuito. Il costo del premio assicurativo puo’ variare secondo diversi fattori che determinano la probabilita’ che il sinistro si compia.

    Sono molti i campi ai quali e’ possibile stipulare un contratto di assicurazione.
    La piu’ famosa, l’assicurazione Responsabile Civile Auto (RCA) obbligatoria per legge, tuttavia esistono tantissimi altri tipi di assicurazioni non obbligatorie ma che comunque un cittadino puo’ chiedere di concludere per tutelarsi da possibili eventi.
    Una delle assicurazioni non obbligatorie piu’ famose e’ di sicuro l’assicurazione sulla vita con la quale un determinato soggetto potrebbe ottenere una rendita per se o per terzi beneficiari al verificarsi di un evento che potrebbe compromettere la vita del soggetti o di terzi assicurati. Come per tutte le assicurazioni, anche quella sulla vita prevede il pagamento di un premio assicurativo.

    Un contratto di assicurazione e’ identificato dal termine polizza che e’ il documento che prova l’effettiva esistenza del contratto stesso. Dunque una volta sottoscritta la nostra polizza per una determinata assicurazione dovremo in seguito pagare il premio. Solo una volta ricevuto il credito del premio assicurativo la compagnia assicuratrice riterra’ concluso l’accordo e solo da quel momento potremo ritenerci assicurati.

  • Iscriviti alla newsletter
  • Consigliati

    Scarica Curriculum
Assicurazione per la casa e la famiglia. Guide e consigli utili per la tua casa!
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter RSS